Cessazione validità carta d'identità cartacea dal 3 AGOSTO 2026

Scadenza validità

Data:

24 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

In attuazione di quanto previsto dal Regolamento dell’Unione Europea N° 1157/2019, le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente sino al 3 AGOSTO 2026 indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento.

 

Pertanto, fermo restando l’eccezionalità dei casi in cui è consentito il rilascio della carta d’identità in formato cartaceo per  necessità e urgenza come da Circolare Ministeriale N° 8/2017 e precisamente in caso di:

  • imminenti viaggi all’estero con documento scaduto comunque documentati dal titolo di viaggio ( non viaggi di piacere);
  • Cittadini iscritti all’A.I.R.E., al momento, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.

Si precisa che la predetta data di scadenza del 3 agosto 2026  dovrà essere espressamente indicata sui documenti cartacei anche se di nuovo rilascio.

 

A riguardo tutti i cittadini in possesso della carta d’identità cartacea,  anche se in corso di validità,  sono invitati a recarsi con largo anticipo  presso l’Ufficio Anagrafe ( dal 19 NOVEMBRE c.a. il MERCOLEDI' dalle 09:00 alle 12:00  e dalle 16:00 alle 17:00 e il GIOVEDI' dalle 09:00 alle 12:00) per la sostituzione con la Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Si ricorda che la consegna della carta identità elettronica, in Comune o al domicilio, avviene di norma in circa 7/8  giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Per i cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia la CIE si rilascia NON valida per l’espatrio.

 

COSA SERVE:

  1. la precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;
  2.  la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;
  3. Una  fototessera recente (MAI quella della precedente carta d’identità) dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco, sguardo dritto, non sorridente vedi ) che poi verrà restituita;
  4. Il pagamento dei diritti di emissione  di € 22,50  dovrà essere effettuato attraverso  il circuito PAGOPA , l avviso di pagamento  verrà emesso al momento della richiesta di emissione della CIE.  Non si accettano pagamenti in contanti.

Per i minori Cittadini Italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore ,( se ha compiuto 12 anni in quanto  dovrà firmare e si dovranno acquisire le impronte), e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori non possono recarsi insieme allo sportello, il genitore "assente" dovrà compilare, consegnare o trasmettere il modulo di assenso, unendo copia del proprio documento di identità.

A cura di

Ufficio Servizi Demografici ed Elettorali

Comune di Bessude, Via Roma, 38 Bessude, Sassari, Sardegna, 07040, Italia

Telefono Demografici: 079.886157 int 3
Email: demografici@comune.bessude.ss.it
Telefono Protocollo: 079.886157 int. 7
Email: protocollo@comune.bessude.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.bessude.ss.it

Pagina aggiornata il 24/10/2025