Heritage e Il Turismo Rurale Nei Borghi Bessude 31 Ottobre:.

Heritage Materiale e Immateriale: Risorsa Essenziale Per Il Turismo Rurale Nei Borghi Della Sardegna.

Data:

29 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

L’Amministrazione comunale di Bessude, in collaborazione con Sardegna Turistica, organizza il convegno “Heritage materiale e immateriale: risorsa essenziale per il turismo rurale nei borghi della Sardegna”, un importante momento di riflessione e confronto dedicato al futuro del turismo culturale e sostenibile nell’Isola.

L’incontro nasce dall’esigenza di valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale dei piccoli borghi sardi, affinché diventi una leva concreta di sviluppo territoriale e una risorsa strategica per contrastare lo spopolamento delle aree interne.

Il patrimonio come chiave per il rilancio dei borghi

L’Italia, e in particolare la Sardegna, custodiscono un immenso patrimonio di beni culturali, storici e paesaggistici. Tuttavia, accanto ai beni materiali – siti archeologici, chiese, monumenti, musei – esiste un patrimonio altrettanto prezioso ma spesso trascurato: quello immateriale, fatto di saperi, tradizioni, riti, pratiche, canti e conoscenze tramandate di generazione in generazione.

Come riconosciuto dall’UNESCO nella Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (2003), questi elementi costituiscono parte integrante dell’identità dei territori e delle comunità locali, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e continuità culturale.

Verso un nuovo modello di turismo rurale

Il convegno di Bessude intende proporre linee guida per trasformare le innumerevoli feste, rievocazioni storiche, sagre ed eventi tradizionali della Sardegna in veri e propri prodotti turistico-culturali, capaci di attrarre visitatori non solo sardi, ma anche provenienti da altre regioni e dall’estero.

Il turismo rurale può e deve diventare un pilastro complementare al turismo balneare, valorizzando il patrimonio archeologico e l’insieme dei beni immateriali come il canto a tenore, anch’esso patrimonio mondiale.

L’obiettivo è quello di promuovere una rete di “Distretti Turistici Rurali”, in cui borghi e territori agricoli collaborino in sinergia, collegati da cammini, itinerari culturali e reti digitali, per offrire esperienze autentiche, sostenibili e di qualità durante tutto l’anno.

Turismo, comunità e sostenibilità

Il convegno metterà al centro il ruolo delle comunità locali, chiamate a essere protagoniste di un processo di rigenerazione socioeconomica che parta dall’identità, dalle tradizioni e dalle risorse del territorio.

Un turismo pianificato in chiave sostenibile e intersettoriale – non solo economica, ma anche culturale, sociale e ambientale – può contribuire a costruire “territori della bellezza e della gioia di vivere”, in grado di garantire benessere diffuso e accoglienza autentica.

Invito alla partecipazione

Sardegna Turistica invita cittadini, amministratori, Pro Loco, associazioni e tutti i portatori di interesse a partecipare a questo importante momento di confronto e progettazione condivisa.

Solo attraverso la collaborazione e la valorizzazione dell’heritage materiale e immateriale sarà possibile costruire un nuovo modello di turismo rurale, capace di far rinascere i borghi e di rafforzare l’identità culturale della Sardegna.

Allegati

A cura di

Area Culturale e Socio Assistenziale

Comune di Bessude, Via Roma, 38 Bessude, Sassari, Sardegna, 07040, Italia

Telefono: 079886157
Email: servizisociali@comune.bessude.ss.it

Pagina aggiornata il 29/10/2025